L’utilizzo di stampi industriali è ampiamente diffuso nelle aziende che producono in serie prodotti finiti o loro componenti.
Questa tipologia di stampi viene infatti utilizzata in innumerevoli processi, come lo stampaggio per iniezione di plastica o lo stampaggio del metallo a caldo o a freddo, e permette di ottenere rapidamente prodotti di forma predefinita, operando nella cornice di processi ad alta efficienza. Gli stampi industriali utilizzati per questo tipo di applicazioni sono generalmente realizzati in acciaio e sono normalmente formati da due semistampi, detti “matrice” e “punzone”. Il materiale da lavorare viene inserito (in forma solida o liquida) all’interno della matrice, che è fissa, e su di essa si richiude il punzone, che invece è mobile e che permette di plasmare il materiale conferendogli la forma desiderata.